Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nokia, fornitore di apparecchiature per telecomunicazioni, sta costruendo una rete 4G sulla Luna per aiutare gli astronauti a controllare i rover lunari, navigare nella geografia lunare in tempo reale e trasmettere video in streaming (ma non Netflix).

La NASA ha dato a Nokia 14,1 milioni di dollari per costruire una rete 4G sulla Luna

Nokia, fornitore di apparecchiature per le telecomunicazioni , utilizzerà una sovvenzione di 14,1 milioni di dollari per costruire  la prima rete wireless della luna  come parte dei piani della NASA per stabilire lì una presenza umana.

La NASA sta investendo i soldi nella società di ricerca americana di proprietà di Nokia Bell Labs, che costruirà la rete 4G-LTE, la trasmissione dei dati migliorata   aiuterà gli astronauti a controllare i rover lunari, a navigare nella geografia lunare in tempo reale e a trasmettere video in streaming.

La rete 4G iniziale verrà aggiornata al 5G in futuro, lavorando al progetto con la società di ingegneria spaziale Intuitive Machines.

La rete sarà adattata al clima unico della luna e sarà in grado di resistere a temperature estreme, radiazioni e persino atterraggi e lanci di razzi, che fanno vibrare la superficie lunare.

La rete 4G della luna utilizzerà anche celle significativamente più piccole di quelle sulla Terra, con una portata minore ma più facili da trasportare e meno energivori.

Né la NASA né i Bell Labs hanno fornito una tempistica per il progetto.

La NASA ha investito 370 milioni di dollari in progetti per sostenere la vita sulla luna

L’investimento fa parte del programma “Tipping Point” della NASA, che finanzia gli sviluppi tecnologici lunari per il suo programma “Artemis”. Gli investimenti aiuteranno la NASA a raggiungere i suoi obiettivi di inviare la prima donna e il prossimo uomo sulla luna nel 2024, avere una base lunare sulla luna entro il 2028 e stabilire una presenza sostenibile lì entro il 2030.

Nel quinto e più alto round di finanziamento “Tipping Point” fino ad oggi, la NASA ha donato oltre $ 370 milioni a 14 società statunitensi in nove stati.

Le aziende devono contribuire in parte al costo totale del progetto, ha  detto la NASA . La combinazione delle risorse della NASA con i contributi dell’industria “favorisce lo sviluppo di tecnologie spaziali critiche, risparmiando allo stesso tempo denaro all’agenzia e ai contribuenti americani”.

La NASA ha investito 106 milioni di dollari in quella che chiama “tecnologia dell’iniziativa di innovazione della superficie lunare”, che aiuta gli esseri umani ei robot a esplorare più parti della luna. Questi includono un sistema di ricarica veloce e wireless, una fonte di calore chimico ed elettrica in grado di resistere a temperature estreme e la rete 4G di Nokia.

La NASA ha anche investito circa 256 milioni di dollari nella tecnologia di gestione dei fluidi criogenici: gas liquefatti mantenuti a temperature molto basse. Questi sono essenziali per stabilire una presenza sostenibile sulla luna e consentire missioni con equipaggio su Marte, ha detto la NASA.

Ciò includeva un investimento di 53 milioni di dollari nella società SpaceX del CEO di Tesla Elon Musk.

“Insieme, la NASA e l’industria stanno costruendo una serie di capacità pronte per la missione per supportare una presenza sostenibile sulla Luna e future missioni umane su Marte”, ha detto  Jim Bridenstine , un amministratore della NASA.