Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Di seguito spoiler e recensione del film Pixar Soul.

Soul è incentrato su due anime le cui vite devono ancora iniziare. Per 22, una delle due anime, la condizione è letterale,

Anima

per l’altra delle due, Joe Gardner, è più uno stato d’animo. Joe è un insegnante di musica delle scuole medie che ha sempre sognato di diventare un musicista jazz e si sente bloccato in una routine mentre aspetta che la sua “vita reale” abbia inizio. E ‘una sensazione che sarà familiare a molti di noi, e forse soprattutto ora che la pandemia che ci attanaglia ha fatto deragliare i nostri piani, che ci ha fatto fermare tutti a pensare.

Cercare di spiegare il vero senso dell’esistenza stessa è un’impresa incredibilmente ambiziosa.

E così sembra ancora più tragico quando, un giorno gli obiettivi di Joe sembrano finalmente essere a portata di mano, uno strano incidente lo porta nel Grande Prima.

Ma Joe, dopo aver aspettato così a lungo per la sua carriera musicale, non si arrenderà così facilmente. In preda alla disperazione, accetta di fare da mentore a 22 e aiutarla a trovare la “scintilla” che segnala che è pronta a vivere per davvero. 22, da parte sua, non è interessata. Avendo attraversato innumerevoli mentori molto più illustri di Joe (“L’ho fatta piangere”, ricorda compiaciuta di Madre Teresa), è scettica sull’intero concetto e intende restare intorno al Grande Prima il più a lungo possibile.

Da lì, il viaggio verso la scintilla di 22 – e, spera Joe, il suo successivo ritorno alla sua vita sulla Terra – prende il percorso contorto tipico delle avventure Pixar. Ci sono deliziosi colpi di scena, incluso uno che coinvolge un gatto molto turbato; e una banda colorata di anime spiritualmente illuminate che possono attraversare i piani dell’esistenza; e una collezione di esseri dalla linea ondulata che fungono da amministratori dei regni metafisici.

"Soul" potrebbe essere il film più adulto della Pixar

Ma c’è un’irrequietezza in tutta la faccenda, come se Soul stessa non avesse del tutto capito Soul . E chi potrebbe biasimarlo? Anche per uno studio che in precedenza si è avventurato nell’aldilà e ha esplorato le profondità delle emozioni umane , cercare di spiegare il punto stesso dell’esistenza stessa è un’impresa incredibilmente ambiziosa. Quindi, sì, il takeaway sembra un po ‘più vago del solito, ed è molto meno chiaro cosa potrebbe accadere a Joe e 22 alla fine di tutto, e va bene, forse quel finale non funziona con la storia del film raccontata fino ad ora. Ma come con tante anime umane reali, SoulLe stranezze e le imperfezioni sono ciò che lo rende interessante. Se le sue nozioni cerebrali sono meno affidabili della formula strappalacrime che Pixar ha perfezionato nel corso dei decenni, sono anche accattivanti nella loro audacia.

Con la sua trama di crisi di mezza età e messaggi malinconici su cosa significhi tutto ciò, Soul è senza dubbio il film più adulto dello studio, nonostante le sue gag a misura di bambino e la valutazione PG. Come Toy Story 4 del 2019 , che sosteneva una vita vissuta con intento, le grandi idee di Soul sembrano più orientate verso gli adulti che sono cresciuti guardando la Pixar e si rivolgono ancora ad essa per guida e conforto, che verso i più piccoli che scoprono la magia della Pixar per la prima volta.

Soul è un inno alla vita, forse quello che serve in questo periodo buio per tutti.

Anche l’arte sembra più elegante del solito, in particolare una volta che l’ Anima lascia le spoglie mortali. Le anime stesse, con i loro corpi rotondi e morbidi, possono sembrare solo un salto, un salto e un salto lontano da un Minion, ma The Great Beyond è tutte forme pulite rese in nerissimi neri e bianchi, mentre il Great Before consiste di blues e viola resi in forme morbide e sfocate. È uno dei lavori più sorprendenti che la Pixar abbia mai realizzato. 

Ad accompagnare lo spettatore in questo profondo viaggio nei sentimenti ci sarà la colonna sonora composta dal jazzista Jon Batiste e dai due Nine Inch Nails, Trent Reznor e Atticus Ross.

Soul ricorda i primi film Pixar come Coco , Ratatouille e The Incredibles nel suo eroe che si sente chiamato a uno scopo più alto (la musica, nel caso di Joe, con le inebrianti composizioni jazz di Jon Batiste a sostenerlo) ma il messaggio che porta si estende oltre i pochi fortunati con la lucidità di sapere cosa vogliono fare della loro vita. Fa sì che le grandi passioni che ti guidano facciano parte della vita, certo, ma lo sono anche le piccole gioie, le routine familiari e i sentimenti complicati. Smettila di aspettare , sussurra Soul , dolcemente. Inizia a vivere . 

Soul è ora in streaming su Disney + ne ho già parlato qui.