Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un nuovo impressionante sistema di intelligenza artificiale di Google può generare musica di qualsiasi genere con una descrizione testuale. Ma la società, temendo i rischi, non ha piani immediati per rilasciarlo.

Chiamato MusicLM , quello di Google non è certamente il primo sistema di intelligenza artificiale generativa per la canzone. Ci sono stati altri tentativi, tra cui Riffusion , un’intelligenza artificiale che compone musica visualizzandola, così come Dance Diffusion , AudioML di Google e Jukebox di OpenAI . Ma a causa di limiti tecnici e dati di formazione limitati, nessuno è stato in grado di produrre canzoni particolarmente complesse nella composizione o ad alta fedeltà.

MusicLM è forse il primo che può farlo

Descritto in dettaglio in un documentoaccademico , MusicLM è stato addestrato su un set di dati di 280.000 ore di musica per imparare a generare canzoni coerenti per le descrizioni di – come affermano i creatori – “significativa complessità” (ad esempio “incantevole canzone jazz con un memorabile assolo di sassofono e un cantante solista” o “la techno berlinese degli anni ’90.

Anche se alimentato da descrizioni un po’ lunghe e tortuose, MusicLM riesce a catturare sfumature come riff strumentali, melodie e stati d’animo.

Le capacità di MusicLM vanno oltre la generazione di brevi clip di canzoni. I ricercatori di Google mostrano che il sistema può basarsi su melodie esistenti, canticchiate, cantate, fischiettate o suonate su uno strumento. Inoltre, MusicLM può prendere diverse descrizioni scritte in sequenza (ad es. “tempo di meditare”, “tempo di svegliarsi”, “tempo di correre”, “tempo di dare il 100%”) e creare una sorta di “storia” melodica o narrativa che vanno fino a diversi minuti di lunghezza, perfettamente adatti per la colonna sonora di un film.