Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nell’ambito della psicologia e dell’educazione, pochi concetti hanno generato tanta discussione, interesse e, talvolta, controversia quanto il Quoziente Intellettivo, comunemente noto come QI.

Ma cosa rappresenta esattamente questo indice numerico? È un modo accurato per misurare l’intelligenza umana o è una semplificazione riduttiva di qualcosa di fondamentalmente più complesso e sfaccettato? E chi sono i pionieri che hanno gettato le basi per questo concetto così pervasivo?

Alfred Binet e Théodore Simon sono particolarmente noti per il loro contributo pionieristico alla psicometria e, più specificamente, alla misurazione dell’intelligenza. Binet, un psicologo francese, e il suo collaboratore Simon, introdussero la prima scala di intelligenza nel 1905, nota come la Scala Binet-Simon.

Il loro obiettivo primario era identificare i bambini che avrebbero potuto affrontare difficoltà negli ambienti scolastici convenzionali e che, pertanto, avrebbero potuto beneficiare di un intervento educativo specializzato.

Il concetto di “età mentale” era al centro della scala di Binet-Simon. I test erano progettati per valutare una serie di abilità cognitive e confrontare le prestazioni del bambino con quelle dei bambini della stessa età cronologica. Una volta ottenuta questa “età mentale”, veniva poi utilizzata per calcolare il Quoziente Intellettivo (QI), che era il rapporto tra l’età mentale e l’età cronologica, moltiplicato per 100.

La scala di Binet-Simon è stata rivoluzionaria per vari motivi. Primo, ha fornito un metodo oggettivo e quantificabile per valutare l’intelligenza, in un momento storico in cui prevalevano metodi più soggettivi o addirittura pregiudizi. Secondo, la scala era flessibile e poteva essere adattata o estesa, come infatti accadde quando Lewis Terman della Stanford University la modificò, portando alla famosa scala di intelligenza Stanford-Binet.

Tuttavia, è importante notare anche le critiche e le limitazioni del lavoro di Binet e Simon. Ad esempio, la loro scala non teneva conto della molteplicità delle intelligenze o delle influenze culturali sulle prestazioni nei test. Inoltre, Binet stesso era preoccupato per il potenziale abuso della sua scala, soprattutto se utilizzata per etichettare definitivamente le persone in categorie rigide.

Il lavoro di Binet e Simon ha gettato le basi per la psicometria moderna e ha avuto un impatto duraturo sui campi della psicologia dell’educazione e dello sviluppo.