Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In casa hai collegato tutte le stanze alla tua rete lan, ma il segnale Wi-Fi non è il massimo. Se hai bisogno di espandere il Wi-Fi della casa senza spendere denaro, e hai un vecchio modem del tuo precedente provider di servizi, questo articolo fa al caso tuo:

Spiegazione veloce: imposta l’indirizzo IP del vecchio modem nel range di indirizzi IP del Modem principale, (ad esempio 192.168.1.250), disabilita il DCHP dal vecchio modem e collegali tramita cavo di rete.

Impostare uno Smart Modem TIM come access point

per prima cosa occorre scoprire l’indirizzo IP del modem primario (che fungerà da router) di solito l’indirizzo IP del router principale che stai utilizzando è 192.168.1.1 quindi dovrai impostare manualmente nel modem più vecchio un indirizzo ip compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.254 (ad esempio 192.168.1.250) facendo attenzione a non sceglierne uno già assegnato manualmente a qualche altro dispositivo.

Per poterlo fare Accedi al pannello di controllo del vecchio router e cambia indirizzo IP:

Come fare? Accedi alla pagina di configurazione del vecchio router via web digitando il suo indirizzo IP nella barra di navigazione (generalmente per quello utilizzato è sempre il 192.168.1.1 con password admin)


Terminato quest’ultimo passaggio potrai connettere il vecchio router al nuovo (con un cavo di rete Ethernet, a una delle porte lan disponibili al router già funzionante e utilizzarlo come access point.

Un pensiero su “Configurare un vecchio Modem TIM come access point secondario per potenziare il Wi-Fi in casa”

I commenti sono chiusi.