Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Javier Milei, il presidente argentino che non smette di far discutere per le sue posizioni radicali, ha annunciato due traguardi storici per il Paese: un futuro da leader globale nell’intelligenza artificiale (AI) e nell’energia nucleare, e il primo surplus fiscale dopo 123 anni di deficit.

Un Futuro Tecnologico: AI e Energia Nucleare

Milei ha delineato una visione ambiziosa per l’Argentina, che punta a diventare un polo mondiale per l’AI, attirando investimenti dalle principali aziende tecnologiche. Per sostenere questa trasformazione, il Paese si prepara a una rinascita dell’energia nucleare attraverso:

  • Nuovi reattori nucleari per rispondere alla crescente domanda energetica.
  • Tecnologie modulari avanzate, sicure ed efficienti.
  • Ricerca e innovazione per posizionare l’Argentina come leader nel settore.

Nonostante la portata visionaria del progetto, le idee di Milei continuano a dividere: mentre i suoi sostenitori vedono in lui un innovatore capace di traghettare il Paese verso una nuova era, i critici rimangono scettici sulla fattibilità dei suoi piani.

La Fine di un’Era: Addio al Deficit

Oltre a guardare al futuro tecnologico, Milei ha celebrato un risultato economico senza precedenti: l’Argentina ha registrato un surplus fiscale, eliminando il deficit per la prima volta in 123 anni.

“Il deficit è la radice di tutti i nostri mali: senza di esso non ci sarebbero debiti, emissioni, inflazione,” ha dichiarato Milei. Questo traguardo storico è stato possibile grazie a:

  • Il più grande aggiustamento economico della storia argentina.
  • L’azzeramento delle emissioni monetarie, che hanno alimentato per anni l’inflazione.

Milei ha anche criticato la precedente gestione economica: “Un anno fa, un degenerato ha stampato il 13% del PIL per vincere le elezioni, alimentando l’inflazione. Oggi, l’emissione monetaria è un ricordo del passato.”

Un Paese al Bivio

Con queste iniziative, Milei sta cercando di posizionare l’Argentina come leader mondiale in settori chiave, ma il suo approccio deciso continua a suscitare dibattiti accesi.

Riuscirà il presidente a trasformare la sua visione in realtà e a mantenere un Paese diviso unito su un percorso di rinnovamento economico e tecnologico? L’Argentina sembra pronta a cambiare, ma il viaggio sarà tutto fuorché semplice.

Cosa ne pensi di questi traguardi? Sono una svolta storica o un rischio calcolato? Condividi il tuo pensiero nei commenti!