Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Missione Spaziale Indiana Chandrayaan-3:
Il 23 agosto 2023, la missione spaziale indiana Chandrayaan-3 ha fatto storia atterrando sulla Luna. Alle 14:32 (ora italiana), il lander Vikram ha toccato il suolo lunare, segnando un traguardo storico per l’India, specialmente dopo il fallimento del tentativo precedente nel 2019 con Chandrayaan-2. Con questo successo, l’India è diventata il quarto paese a compiere un atterraggio controllato sulla Luna, seguendo Stati Uniti, Russia (all’epoca Unione Sovietica) e Cina.

La Luna, il nostro satellite naturale, ha sempre affascinato l’umanità. Nel corso degli anni, diverse nazioni hanno intrapreso missioni per esplorarla, alcune delle quali hanno segnato la storia dell’esplorazione spaziale.

Ecco le missioni precedenti:

Missioni Americane (NASA):

  • Programma Pioneer (1958-1960): Serie di sonde automatiche inviate per esplorare la Luna.
  • Programma Ranger (1961-1965): Missioni di impatto per fotografare la superficie lunare.
  • Programma Surveyor (1966-1968): Serie di lander che hanno eseguito atterraggi morbidi sulla Luna.
  • Programma Apollo (1961-1972): Questa serie di missioni ha portato gli astronauti sulla superficie lunare. L’Apollo 11 nel 1969 ha visto il primo uomo, Neil Armstrong, camminare sulla Luna. In totale, sei delle missioni Apollo sono atterrate sulla Luna, permettendo a 12 astronauti di esplorare il suo suolo.

Missioni Sovietiche:

  • Programma Luna (1959-1976): Serie di sonde automatiche inviate per esplorare la Luna. Include missioni di impatto, orbiter e rover.
  • Programma Zond (1965-1970): Missioni di sorvolo lunare senza equipaggio.
  • Laika: Prima dell’esplorazione umana dello spazio, l’Unione Sovietica ha inviato Laika, un cane, nello spazio a bordo di Sputnik 2 nel 1957. Laika è stata il primo essere vivente a orbitare attorno alla Terra, aprendo la strada all’esplorazione spaziale umana.

Missioni Cinesi (CNSA):

  • Programma Chang’e (2007-oggi): Serie di missioni lunari che includono orbiter, lander, rover e missioni con equipaggio previste per il futuro.

la Luna continua ad essere un punto focale per l’esplorazione spaziale. Dalle prime missioni automatiche alle storiche camminate degli astronauti sulla sua superficie, ogni nuova missione ci avvicina sempre di più alla comprensione dei misteri che la Luna ha da offrire.