Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

virtual learning, online, learn

Lo smartworking è una modalità di lavoro sempre più diffusa in Italia, che consente ai dipendenti di lavorare da remoto, utilizzando tecnologie digitali per rimanere in contatto con i colleghi e svolgere le proprie mansioni.

Secondo i dati recenti, in Italia sono sempre di più i contratti di lavoro che prevedono la possibilità di svolgere attività in modalità smartworking. Nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, il numero di contratti di lavoro che prevedevano lo smartworking è aumentato del 50% rispetto all’anno precedente.

Inoltre, secondo una ricerca condotta da Deloitte, il 60% delle aziende italiane ha adottato lo smartworking come modalità di lavoro permanente, anche dopo la fine della pandemia.

Nonostante questi dati positivi, lo smartworking presenta anche alcune sfide per i lavoratori e le aziende. Ad esempio, molti lavoratori segnalano difficoltà nella gestione dei tempi di lavoro e nella separazione tra vita privata e professionale. Inoltre, le aziende devono affrontare la sfida di garantire la sicurezza e la privacy dei dati aziendali, nonché di mantenere la collaborazione e la comunicazione efficace tra i dipendenti.

In generale, tuttavia, lo smartworking sembra essere una tendenza in crescita in Italia, con sempre più contratti di lavoro che prevedono questa modalità di lavoro. Ci si aspetta che questa tendenza continui a espandersi in futuro, offrendo nuove opportunità per i lavoratori e le aziende.