Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Google inserisce 20 petabyte di dati satellitari storici nel globo di Google Earth.

Ora puoi vedere i ghiacciai sciogliersi per sempre in 3D su Google Heart

Google ha spinto fuori quello che dice essere il “più grande aggiornamento di Google Earth dal 2017” con una nuova funzione 3D time-lapse. Entrando nella nuova modalità “Timelapse” di Google Earth, potrai volare in tutto il mondo virtuale con un dispositivo di scorrimento temporale, mostrandoti le immagini satellitari degli ultimi 37 anni. Google Earth Timelapse è in circolazione da anni come parte di Google Earth Engine (che è un’interfaccia completamente separata da Google Earth; è una strana cosa del marchio Google), ma in precedenza era disponibile solo in 2D. Ora, Google ha mappato tutti questi dati sul globo 3D di Google Earth, dove puoi vedere le città in costruzione, le foreste che vengono abbattute e i ghiacciai che si ritirano.

Google Earth Timelapse non è solo un’enorme quantità di dati; mapparlo correttamente in tutto il mondo significa correggere le immagini per artefatti e problemi. L’azienda doveva togliere di mezzo le nuvole, correggere le immagini per la prospettiva e garantire una transizione senza interruzioni attraverso i livelli di zoom. Fortunatamente, Google ha dei computer davvero grandi per gestire il carico.

L’azienda spiega cosa è servito per realizzare Timelapse:

Realizzare un video timelapse di dimensioni planetarie ha richiesto una quantità significativa di ciò che chiamiamo “pixel crunching” in  Earth Engine , la piattaforma cloud di Google per l’analisi geospaziale. Per aggiungere immagini Timelapse animate a Google Earth, abbiamo raccolto oltre 24 milioni di immagini satellitari dal 1984 al 2020, che rappresentano quadrilioni di pixel. Ci sono voluti più di due milioni di ore di elaborazione su migliaia di macchine in Google Cloud per compilare 20 petabyte di immagini satellitari in un unico mosaico video di 4,4 terapixel, ovvero l’equivalente di 530.000 video con risoluzione 4K!

Per accedere alla sequenza temporale, apri Google Earth sul Web, fai clic sull’icona della ruota della nave di navigazione e premi il grande pulsante “Timelapse in Google Earth” oppure vai su  g.co/timelapse . Con Timelapse aperto, otterrai un grande pannello sul lato destro con una sequenza temporale dal 1984 ad oggi e alcune scorciatoie per luoghi che Google ritiene siano particolarmente interessanti. Google Earth Timelapse non funziona ancora bene in tutto il mondo. Alcuni luoghi, come New York City, appaiono irrimediabilmente sfocati, anche quando imposti il ​​timer sul 2020. I luoghi evidenziati di Google, come Dubai, hanno un aspetto molto migliore e si comportano come un gioco di SimCity .

Oltre a offrire una nuova e divertente funzionalità in Google Earth, Google propone Timelapse come strumento didattico per il cambiamento climatico. Se desideri che queste informazioni siano in un formato più portatile di Google Earth, Google ha creato una grande quantità di video timelapse della Terra che evidenziano “l’espansione urbana, gli impatti minerari, i meandri dei fiumi, la crescita di megalopoli, la deforestazione e l’espansione agricola”. I video sono concessi in licenza con Creative Commons Attribution 4.0, quindi sei libero di usarli per quello che vuoi, purché accrediti Google.

Come con New York City, ci sono alcune lacune nei dati di Google in questo momento. Oggetti come edifici 3D non vengono visualizzati in modalità Timelapse e non sembra nemmeno che la geometria della Terra cambi. Questa funzione 3D time-lapse è una piattaforma per il futuro, tuttavia, e Google afferma che “aggiornerà Google Earth ogni anno con nuove immagini Timelapse per tutto il prossimo decennio”.

Immagine della scheda di Google