Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Waymo, una divisione della società Google Alphabet, farà ora riferimento alla sua tecnologia come “guida autonoma”

SAN FRANCISCO – Waymo, società di tecnologia automobilistica autonoma, rifiuta il termine “guida autonoma” per descrivere i suoi veicoli, affermando in un post sul blog che questa modifica potrebbe “salvare vite umane”.

La società, una sussidiaria della società madre di Google Alphabet, farà invece riferimento al suo lavoro come “tecnologia di guida completamente autonoma”. La modifica ha lo scopo di distinguerlo dalla tecnologia che richiede ancora che un guidatore sia pronto a sostituire le impostazioni del pilota automatico.

“Siamo fiduciosi che la coerenza aiuterà a differenziare la tecnologia completamente autonoma che Waymo sta sviluppando dalle tecnologie di assistenza alla guida (a volte erroneamente denominate tecnologie di ‘guida autonoma’) che richiedono la supervisione di conducenti umani autorizzati per un funzionamento sicuro”, ha affermato la società nel suo annuncio.

Waymo non ha nominato alcun concorrente specifico nel suo post, ma arriva solo pochi mesi dopo che Tesla ha rilasciato un aggiornamento software che chiama “Full Self-Driving”. Una coalizione industriale che include Waymo ha rapidamente criticato Tesla ad ottobre, dicendo che le auto non sono completamente autonome perché richiedono un guidatore umano.

Tesla sta mettendo la “guida autonoma” nelle mani dei conducenti tra le critiche che la tecnologia non è pronta

A differenza di molte altre case automobilistiche autonome, Tesla non utilizza sensori lidar e si affida invece a telecamere e un diverso tipo di radar. L’aggiornamento di ottobre era solo un’espansione della tecnologia di assistenza alla guida esistente di Tesla, disse all’epoca la National Highway Traffic Safety Administration, e avvertì che i conducenti sono tenuti a stare completamente attenti.

Tesla non ha risposto alle richieste di commento in merito al post di Waymo. Sono apparsi online molti video di driver Tesla che hanno ricevuto l’aggiornamento e hanno testato le funzioni senza driver.

Waymo ha lanciato il suo servizio senza conducente al grande pubblico nell’area metropolitana di Phoenix a ottobre. Il servizio funziona un po ‘come Lyft o Uber e le persone possono richiedere corse in uno dei minivan dotati della tecnologia senza conducente di Waymo.

Waymo lancia al pubblico un servizio completamente senza conducente, il primo giusto in tempo per la pandemia

Waymo ha detto mercoledì che sarebbe stato deliberato con la sua formulazione evitare che le persone si confondessero e si assumessero rischi non sicuri.

“Sfortunatamente, vediamo che alcune case automobilistiche usano il termine” guida autonoma “in modo impreciso, dando ai consumatori e al pubblico in generale una falsa impressione delle capacità della tecnologia di assistenza alla guida (non completamente autonoma)”, ha scritto la società. “Questa falsa impressione può portare qualcuno a correre inconsapevolmente rischi (come togliere le mani dal volante) che potrebbero mettere a repentaglio non solo la propria sicurezza, ma anche quella delle persone che lo circondano”.